SANCTUS JOSEPH
ECCLESIAE UNIVERSALIS PATRONUS

 

 

Ucraina

Mai la guerra!
In nome di Dio, fermatevi!
(Papa Francesco, 12 marzo 2022)
 

 

 

Gocce di luce

(al 31 marzo 2025)

 
 
Papa Francesco

SILENZIO…

PERCHÉ L’AMORE SIA…

PAROLA

…Silenzio!

Eccelsa virtù che offre al cuore l’unica possibilità d’ascolto della Parola degna d’essere ascoltata.

...

Culla della pace è il silenzio, per la scoperta continua di ciò che aggiorna il cuore sul suo essere ricettiva fonte dell’amore di Dio.

La suprema Volontà di Dio non è corso libero di norme e decreti, ma la decantazione profonda delle più varie sfumature dell’amore.

La Volontà di Dio riempie i silenzi di sacra armonia e li rende perfezione a coloro che, sensibili al richiamo della fede, sanno lasciarsi scegliere per la conquista del vero silenzio, perché l’Amore sia Parola.

Il silenzio è patria dell’intelligenza, della creatività, del pensiero stesso di Dio che rifulge come luce per illuminare le genti.

La consistenza spirituale di un’anima la si può verificare dalla capacità d’essere silenzio in sé.

La vigorosa forza di volontà non basta a concretizzare il silenzio interiore, perché il silenzio nasce con la gioia stessa del vero e puro abbandono a Dio.

Il salire il monte degli aromi è senz’altro prerogativa dell’anima che ama il silenzio, che le permette di ascoltare Dio.

Il silenzio perché l’Amore sia Parola raggiunge così il massimo della sua ragion d’essere peculiarità salvifica e vera sovranità dell’amore.

...

La sacralità del silenzio introduce nel mistero della Parola.

La Parola è esposizione di ciò che la sapienza divina dall’eternità elabora per il manifestarsi universale di Dio, onnipotente ed eterno.

La ragione umana imprime ben poca cosa di ciò che con fierezza vorrebbe conquistare, se non lascia al silenzio il compito di sottolineare e scomporre il capolavoro del mistero divino dell’amore.

...

L’itinerario del silenzio è ricco e vario come tutto ciò che Dio mette a disposizione dell’uomo, perché impari seriamente a lasciarsi amare.

Il fiutare un profumato fiore impone il silenzio, attimo nel quale il senso umano s’inebria del profumo.

Quale maggiore gioia non darà l’aspirare profondamente il profumo dell’amore di Dio, reso possibile dalla gioia del silenzio?

Il silenzio non è cosa vana, perduto senso della vita e del bello, ma l’acquisizione di una vita nuova che sa donare in ogni attimo il fermento attivo di una panificazione interiore che solo nel silenzio può avvenire.

La perfezione è frutto della ricchezza interiore protetta dal silenzio, che come placenta protegge sempre una nuova vita.

... 

La considerazione umana del silenzio è pari alla considerazione del rispetto dovuto a Dio.

La risposta umana, esecutrice del mandato divino, è maturazione silenziosa del prodigio esecutivo dell’amore di Dio.

(dagli scritti di Anna Maria Ossi, 1986)
 
 
   
 
 
 
 
 
 
 
 

Per info contattare l'amministratore